In ambito condominiale, la materia della partecipazione all’assemblea tramite delega è espressamente regolata dall’art. 67 disp. att. cod. civ. il quale – così come riscritto dalla legge di riforma (l. n. 220/’12) – dispone, al primo comma, che “ogni condominio può intervenire all’assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta” , aggiungendo che, “se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale” . Leggi tutto “Comunicazione ordinaria e partecipazione all’assemblea tramite delega”
Categoria: Amministrazione Condominiale
Con l’arrivo della primavera, ancor più, dell’estate, on è raro che in un edificio uno o più condomini progettino di installare, a copertura dei loro rispettivi poggioli, una tenda da sole da aggiungere alla soletta del balcone aggettante sovrastante. Il che pone l’interrogativo se il proprietario di tale balcone debba prestare il suo consenso. Leggi tutto “Balconi aggettanti e tenda da sole”
La comunicazione dell’avviso di convocazione per posta elettronica certificata (Pec) – con – sentita dall’articolo 66 disposizioni attuative codice civile in alternativa alla raccomandata, al fax o alla consegna a mano – solleva indubbiamente interrogativi. E’ il caso quindi di fare chiarezza. Leggi tutto “Assemblea e posta certificata”
In caso di morosità nel pagamento delle spese condominiali da parte di un inquilino di un’unità immobiliare concessa in locazione, si chiede se l’amministratore debba o comunque possa agire legalmente nei confronti dell’inquilino o possa agire legalmente nei confronti del proprietario dell’unità immobiliare. Leggi tutto “Quando l’inquilino non paga le spese del condominio”