La legge 431/1998 stabilisce la nullità dei contratti di locazione non registrati e con l’ordinanza n. 5794 dello scorso 28 febbraio la Cassazione ha ribadito che in caso di affitto in nero, il contratto verbale è nullo. Leggi tutto “Affitto in nero, il contratto verbale è nullo”
Categoria: Gestione Immobiliare
Quando si parla di affitto entrano in gioco due figure: il locatore e il conduttore. Ma quali sono diritti e doveri di quest’ultimo? Andiamo a scoprirlo. Leggi tutto “Affitto, quali sono i diritti e doveri del conduttore”
Con l’ordinanza n. 6009/18 del 13 marzo 2018 la Cassazione ha evidenziato cosa si rischia se si registra il contratto di affitto in ritardo. Secondo quanto stabilito dalla legge (art. 1 comma 346 della legge 311/2004), il contratto di affitto deve essere registrato, a cura del locatore, entro 30 giorni dalla sottoscrizione della scrittura privata. Nei successivi 60 giorni, questi ne deve dare notizia sia all’inquilino che all’amministratore di condominio se si tratta di appartamento in un edificio. Cosa comporta non rispettare questi tempi? Leggi tutto “Registrazione del contratto di affitto in ritardo, quali sono le sanzioni”
L’istituzione della cedolare secca per le locazioni commerciali sembra ormai imminente. La misura – attesa da tempo dalla proprietà immobiliare e sollecitata anche dalle organizzazioni rappresentative di commercianti e artigiani – dovrebbe trovare spazio nella prossima manovra di Bilancio, a renderlo noto il sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Massimo Bitonci. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha parlato di “un importante segnale per il settore”. Vediamo perché. Leggi tutto “Cedolare secca sui locali commerciali, ecco perché è un importante segnale per l’immobiliare”
Tutto sulla tassazione agevolata per i contratti di locazione con cedolare secca: aliquote, vantaggi, detrazioni, sanzioni, affitti brevi, quando e come pagare. Leggi tutto “Affitto con cedolare secca 2018: che cos’è e come funziona”